Cantina de' Pucci - Firenze
  • Palazzo Pucci
  • Il menù
  • Storia della cucina fiorentina
  • Contatti
  • Menu Menu
PRENOTA ORA

PALAZZO PUCCI

Palazzo Pucci è uno dei palazzi storici di Firenze, costruito nel XVI secolo, e si trova a pochi passi dal Duomo. L’edificio occupa l’intera via ed è composto da tre cortili interni, che ne delimitano il perimetro. Il primo è l’abitazione della famiglia Pucci, quello più esterno, appartiene invece all’Arcidiocesi di Firenze, mentre la parte centrale, la più antica, offre ai suoi visitatori affreschi, sculture e tele di artisti. Tutto ciò ha contribuito a rendere Palazzo Pucci un posto di rilevanza per gli amanti dell’arte che passano per il capoluogo toscano. All’interno di questo viaggio nella storia di Firenze troverete nella vostra strada Cantina de’ Pucci, il nostro ristorante. È sufficiente scendere alcuni gradini all’ingresso del palazzo per essere accolti all’interno del nostro locale.

OFFERTA GASTRONOMICA

La Cantina de’ Pucci è il punto d’incontro tra la storia della città e la cultura per il buon cibo. La tradizione fiorentina viene raccontata in ogni piatto presente all’interno del nostro menù. La pasta tirata a mano esalta una tradizione che sempre più spesso si va perdendo, ma che è nostro compito conservare. Proposte che non smettono mai di esprimere la loro storia ma con piccoli azzardi di modernità in grado di esaltarne il gusto.

La cura nella preparazione dimostra l’amore per i piatti e per la città. Ad accompagnare i nostri piatti, una carta dei vini creata nel rispetto della storicità di Palazzo Pucci e della vendita di vini che veniva fatta tramite una delle classiche buchette del vino presenti nelle mura dell’edificio e per tutta la città di Firenze.

MENU

STORIA DELLA CUCINA FIORENTINA

Firenze, la culla del rinascimento, ha da sempre portato con sé antiche tradizioni culinarie in giro per l’Europa e non solo. Ci sono innumerevoli storie al riguardo: a cominciare da Caterina de’ Medici che, promessa in sposa al Principe Enrico d’Orleans, portò a Parigi gli aromi e i piatti che sono entrati nella tradizione culinaria francese:
la salsa colla (béchamel), la zuppa di cipolle (soupe d’oignons), le pezzole della nonna (crépes alla fiorentina), la lingua in dolce e forte, il fegato farcito, i carciofi di cui era ghiottissima, i vari tipi di frittata (omelettes) e tante usanze, tante specialità: fra queste il papero al melarancio (canard à l’orange) diventando, così, il piatto dei piatti alla Corte.

Anche la storia della Bistecca alla Fiorentina, regina del nostro menù, ha una tradizione che risale al tempo della famiglia Medici. In occasione di San Lorenzo, il 10 agosto, la città veniva illuminata dalla luce di grandi falò, dove venivano arrostite grosse quantità di carne di vitello. Si narra che alcuni cavalieri inglesi, a cui venne offerta la carne arrostita sui fuochi, la chiamarono nella loro lingua beef steak riferendosi al tipo di carne che stavano mangiando. Da qui, una tradizione adattata alla lingua corrente creò la parola bistecca che è giunta fino ai giorni nostri.

PRENOTA

Via dei Pucci 4A
Firenze (FI)
N. TEL: +39 055 024 9913

ORARI: LUN-SAB 12-15 / 19-23 DOM: 12-23

CHIUSURA:
15/01/2023 – 09-02-2023

© Copyright - Cantina de' Pucci - Firenze 2022 - P.IVA: 07116100483
  • Instagram
  • Facebook
  • Tripadvisor
Scorrere verso l’alto